Archivio News
AVVISO - INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE
Individuazione di un immobile da condurre in locazione da adibire ad uso di deposito di materiale archivistico nel comune di Lecce e nei comuni limitrofi di Cavallino, Lequile, San Cesario di Lecce e Surbo
Risultato della ricerca
"IL FARO DI LEUCA. 150 ANNI DI LUCE E PORTA D'ORIENTE"
26/05/2016
In occasione dei 150 anni della costruzione del Faro di Santa Maria di Leuca (LE), l'amministrazione del Comune di Castrignano del capo (LE) con il Politecnico di Bari, la Regione Puglia e l'Archivio di Stato di Lecce, organizzano un CONVEGNO intitolato " IL FARO DI LEUCA, 150 anni di luce e porta d'Oriente"
"La Grande Guerra vista dal Salento" questa sera alle ore 21,30 su TeleRama " Terre del Salento"
26/01/2018
Questa sera nella Rubrica " Terre del Salento", in onda su Telerama a partire dalle ore 21,30
"RADICI DI CARTA: antologia del Salento attraverso i documenti d'archivio"
08/10/2019
Il 13 ottobre il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo promuove ed organizza la manifestazione nazionale "Domenica di Carta", al fine di divulgare la conoscenza del patrimonio custodito da Archivi e Biblioteche statali. L'Archivio di Stato di Lecce propone un percorso-mostra articolato
"SALENTO DI VERDE E DI BLU". Il paesaggio agrario nei documenti dell'Archivio di Stato di Lecce - MOSTRA
08/09/2017
L'Archivio di Stato di Lecce aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, previste per il 23 e 24 settembre con l'allestimento di una mostra. Il percorso espositivo
#archiviaperti n. 6 Puglia e Basilicata
20/05/2020
Questa settimana la sesta newsletter della Direzione generale degli Archivi #archiviaperti parla di noi
#iorestoacasa #laculturanonsiferma - STRETTI ALLE SACRE ICONE - Greci e Albanesi della diaspora nel Salento medioevale e moderno
30/03/2020
APERTURA STRAORDINARIA dell'Archivio di Stato di Lecce nel pomeriggio di sabato 22 settembre (ore 15.00-19.00) e nella mattinata di domenica 23 (ore 9.00-13.00) per visitare la Mostra Stretti alle sacre icone. Greci e Albanesi della diaspora nel Salento medievale e moderno, allestita nella sede di via Sozy Carafa, 15
#iorestoacasa #laculturanonsiferma - 24 marzo 2020 - Settantaseiesimo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine: le vittime salentine, martiri della libertà
24/03/2020
Una delle pagine più belle e più dolorose della Resistenza italiana al nazismo è stata scritta il 24 marzo 1944 , data dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, perpetrato come rappresaglia dell'attentato compiuto a Roma dai GAP il giorno prima. Le vittime furono 335, dieci per ciascun tedesco ucciso in via Rasella, ai quali ne furono aggiunti altri 5, eccedenti la rigorosa applicazione del rapporto di uno a dieci
#iorestoacasa - MISURE PREVENTIVE DI VIGILANZA SANITARIA CONTRO IL CONTAGIO EPIDEMICO SULLE IMBARCAZIONI IN TRANSITO NEI PORTI DI TERRA D’OTRANTO nel 1790
12/03/2020
Patente di sanità rilasciata il 5 giugno 1790 dal magistrato di Sanità di Napoli al brigantino francese La Genevieve diretto a Gallipoli con la stiva vuota per carico d'olio e con a bordo il capitano Lazaro Lyon, nove membri di equipaggio ed un passeggero
129 ANNI FA NASCEVA A LECCE TITO SCHIPA
10/01/2018
Il 2 gennaio 1889, primo giorno non festivo del nuovo anno, dinanzi all’avvocato Giovanni Gorgoni, Ufficiale di Stato Civile del Comune di Lecce delegato dal Sindaco, si presentava il quarantanovenne Luigi Schipa, di mestiere falegname, per dichiarare la nascita, avvenuta quello stesso giorno alle ore 6, di suo figlio Raffaele Attilio Amedeo,
Anteprima alla Mostra “Racconti di Memoria. Storie di accoglienza da una terra di frontiera”
30/09/2019
In occasione della "Giornata della Memoria 2020" le sale del Convitto Palmieri e la Biblioteca Bernardini di Lecce ospiteranno la mostra "Racconti di Memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera" (26 gennaio - 22 marzo 2020), con un'Anteprima dal 3 al 13 ottobre 2019 in occasione della IV "Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell'Immigrazione"
Apertura straordianaria dell'Istituto nell'ambito del progetto " Carte di Natale 2012" 16 dicembre
07/12/2012
"Carte di Natale 2012": è questo lo slogan scelto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per promuovere l'apertura straordinaria di Archivi di Stato e Biblioteche pubbliche statali nella giornata di domenica 16 dicembre,
ARRUOLATI PER COMBATTERE. SALENTINI ALLA GRANDE GUERRA
09/11/2015
Nell'ambito delle iniziative programmate dall'Istituto in occasione del Centenario della prima Guerra mondiale, si colloca il progetto Arruolati per combattere. Salentini alla Grande Guerra, finalizzato alla redazione di aggiornati strumenti di ricerca on-line
ATTIVAZIONE DEL PAGAMENTO DIGITALE TRAMITE IL PORTALE DEI PAGAMENTI MIBACT
11/09/2020
Avviso agli utenti
AVVISO
08/10/2019
Si avvisano i signori Utenti che per lavori d'impiantistica venerdì 18 ottobre 2019, le sale di consultazione saranno chiuse al pubblico.
AVVISO
09/03/2020
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione
dell'emergenza epidemiologica da COVID -19